Proprio come accade con le nostre case, anche gli uffici possono essere arredati in stili molto diversi tra loro, adottando design più o meno moderni a partire dal proprio gusto personale ma anche dal contesto lavorativo in cui si opera.
Vale la pena ricordare, tra l’altro, che l’ufficio ha la sua importanza per rispecchiare nel migliore dei modi l’immagine di un’impresa, a prescindere dalle sue dimensioni.
Questo ambiente rientra quindi a pieno titolo nel concetto di Brand e aiuta a supportarlo in maniera proficua.
Nella gamma dei trend più recenti riguardanti l’arredamento d’ufficio è incluso lo stile industriale.
Quali sono le origini di questo particolare design? E, soprattutto, cosa occorre fare per creare un ufficio in stile industriale?
In questo articolo vi daremo alcune dritte.
Sommario:
Come arredare l’ufficio in stile industriale: ecco alcune idee
Stile industriale: un po’ di storia
Caratteristiche di un ufficio open space in stile industriale
Come arredare l’ufficio in stile industriale senza commettere errori
Elle Di Ufficio: il partner per creare il tuo ufficio in stile industriale
Stile industriale: un po’ di storia
Partiamo facendo qualche passo indietro nel tempo. Per rintracciare le origini dello stile industriale bisogna tornare nella New York degli anni ‘50.
Proprio in questo periodo nella Grande Mela si sviluppò la tendenza a recuperare mediante il riciclo creativo e il riuso di luoghi dismessi, precedentemente usati per ospitare industrie, uffici e centri direzionali.
Si trattava perlopiù di ambienti open space, apprezzabili non solo per la vastità dello spazio disponibile ma anche per la bellezza delle loro caratteristiche architettoniche originali.
Lo stile industriale si è poi affermato negli anni, conquistando pian piano non solo le grandi metropoli come New York ma anche le città più piccole, americane e non solo.
Caratteristiche di un ufficio open space in stile industriale
Dall’ufficio anni ‘50 di New York ai giorni nostri di tempo ne è passato. Eppure, in tutti questi anni lo stile industriale ha continuato a conquistare migliaia di persone.
Oggi come oggi, nel momento in cui pensiamo a un simile design, il primo ambiente lavorativo che ci viene in mente è l’ufficio open space che, come ben sappiamo, contraddistingue numerose realtà aziendali: dalle start up alle grandi imprese, passando per i coworking.
Caratteristiche per eccellenza dell’ufficio open space che adotta lo stile industriale sono l’abbinamento di legno e metallo ma anche l’utilizzo di materiali grezzi e accessori frutto del più suggestivo riciclo creativo.
In questi vasti ambienti, accomunati nella maggior parte dei casi dalla presenza di mattonelle a vista, lo stile industriale dà spazio a complementi di arredo dal tocco minimal, basici, lineari ma assolutamente funzionali e robusti.
L’essenzialità, insomma, è un punto chiave che dà tuttavia spazio alla migliore creatività.
Legno e metallo protagonisti
In un ambiente moderno e nel contempo dinamico come un ufficio open space in stile industriale non ci si stupisce del fatto che l’arredamento in legno e metallo sia tra gli elementi più sfruttati.
Ciò si deve innanzitutto alla robustezza di tali materiali ma anche allo loro grande praticità.
Non si tratta infatti di puro e semplice design. Creare un ambiente confortevole per i lavoratori rientra tra le best practice da mettere in atto per aumentare la produttività dell’impresa. Un ambiente lavorativo accogliente, del resto, genera benefici in termini di passione, energia, innovazione e spirito di squadra.
Anche in considerazione di questi aspetti, arredare l’ufficio in stile industriale risulta un compito non sempre semplice da realizzare.
Vediamo allora alcune idee per sfruttare al meglio questo genere di spazi, ottimizzandone le peculiarità e allontanando il rischio di dar vita ad ambienti freddi e poco funzionali.
Come arredare l’ufficio in stile industriale senza commettere errori
Quando ci si trova a dover arredare un ambiente particolare come può essere un ufficio in stile industriale, l’errore può palesarsi dietro l’angolo con una certa facilità.
Per questo è opportuno avere le idee ben chiare. Per ogni dubbio la consulenza di esperti del settore resta la soluzione migliore.
Le competenze puntuali di cui si avvalgono questi specialisti li rendono infatti le persone più idonee a dare consigli su come arredare l’ufficio in stile industriale.
A ogni modo, un buon punto di partenza è certamente quello di puntare su un materiale come il legno massello. Il motivo è semplice. Dei complementi d’arredo simili risultano estremamente robusti ma anche funzionali.
Gli ambienti caratterizzati dalla presenza di materiali lignei emanano inoltre un innato calore che risulta generalmente molto gradito da chi vi soggiorna.
Quando ci si chiede come arredare l’ufficio sfruttando la naturale bellezza e funzionalità del legno occorre pensare soprattutto a dei materiali grezzi e non trattati, che contribuiscono a offrire un tocco vintage indiscutibilmente adatto a uno stile industriale.
Anche il legno laccato color nero può essere una buona opzione, tanto per le scrivanie quanto per altre strutture.
Per creare un mix d’effetto si possono combinare complementi d’arredo realizzati in legno, con l’essenzialità di materiali grezzi in metallo.
Perfetti sono ad esempio i tavoli o le scaffalature in metallo ossidato, il cui design contribuisce a offrire al contesto una forte connotazione metropolitana.
Aggiungere un tocco creativo
La creatività è un altro punto fondamentale da tenere in considerazione quando si cercano idee su come arredare l’ufficio in stile industriale.
Si può partire dai colori dei muri, attraverso sfumature che ricordino le classiche pareti a mattoni delle vecchie fabbriche. Se l’arredamento prescelto è scuro, l’ideale è creare un contrasto sfruttando le tonalità chiare.
Se l’arredamento è al contrario chiaro, meglio puntare su tonalità più scure.
In linea generale, non bisogna però dar vita a dei contrasti pacchiani, mescolando troppi colori. La semplicità deve restare l’imprinting dominante, così come la luminosità.
Per poter risultare confortevole, l’ambiente non può essere mai eccessivamente cupo.
Nella progettazione di un arredamento industriale, la fantasia può trovare sfogo nell’inserimento di complementi vintage che possano fornire una certa personalità all’intero contesto.
L’area relax può divenire ad esempio lo spazio in cui ospitare un ampio tavolo in legno grezzo e gambe di metallo, circondato da morbide sedute su cui accomodarsi per sorseggiare un caffè con i colleghi.
Per una migliore suddivisione degli ambienti si possono invece usare delle pareti mobili in vetro, che insieme a legno e metallo è un altro materiale tipico dello stile industriale.
Spazio infine va dato al riuso e al riciclo creativo che possono trovare terreno fertile in oggetti originali, capaci di proiettare nelle magiche atmosfere degli anni ‘50.
Qualche esempio? Delle vecchie insegne pubblicitarie, una classica macchina da scrivere o delle lampade create con materiali altrimenti da buttare. E il gioco è fatto.
Elle Di Ufficio: il partner per creare il tuo ufficio in stile industriale
Se sei alla ricerca di consulenti che ti aiutino a trovare idee e complementi d’arredo per realizzare un ufficio in stile industriale, puoi rivolgerti a Elle Di Ufficio.
La nostra è una realtà operativa nel settore del mobile per ufficio a livello internazionale.
Nel nostro catalogo potrai reperire prodotti adatti non solo per l’arredamento industriale ma per qualsiasi ambiente professionale, indipendentemente dallo stile che desideri adottare, così da poter fornire alla tua attività un buon biglietto da visita capace di contribuire al miglioramento della tua immagine.
Contattaci per qualsiasi richiesta e informazione. O se preferisci, vieni a conoscere da vicino le proposte di arredo che forniamo alla clientela nel nostro showroom di Milano.