Illuminazione per ufficio­: tra normativa e produttività negli ambienti professionali

illuminazione per ufficio

Il tempo che viene trascorso all’interno di un ufficio rappresenta gran parte della nostra vita quotidiana e, per questo motivo, dev’essere necessariamente un ambiente dotato di tutti quei fattori che garantiscano il giusto confort per una buona qualità di vita lavorativa.

Tra i diversi fattori a cui bisogna prestare attenzione, fondamentale è l’illuminazione.

Una buona illuminazione per ufficio, infatti, influenza in maniera importante il rendimento dei dipendenti portando delle conseguenze importanti sulla produttività lavorativa e sulla salute degli stessi lavoratori.

Gli ambienti di lavoro devono necessariamente una corretta illuminazione composta sia da luce naturale che artificiale ma non solo per i benefici che ne detraggono i dipendenti ma anche per rispettare le normative in vigore.

In questo articolo, capiremo dunque, come deve essere la luce in ufficio e soprattutto cosa prevede la norma tecnica UNI EN 12464 1 illuminazione dei luoghi di lavoro, così da chiarire ogni eventuale dubbio o perplessità.

Sommario:

Illuminazione per ufficio: supporta e migliora gli ambienti professionali

Come deve essere la luce in ufficio?

Le aree di lavoro da illuminare

Illuminazione per ufficio normativa

Che luce mettere in ufficio?

Come illuminare lo studio o il tuo ufficio? Affidati a Elle Di Ufficio

Le illuminazioni di Elle Di Ufficio

Come deve essere la luce in ufficio?

illuminazione per ufficio

Come deve essere la luce in ufficio? Questo tipo di domanda può sembrare insensata ma, in realtà, è più che utile.

In pochi infatti, sono a conoscenza non solo dell’importanza della corretta illuminazione per gli uffici ma, soprattutto, che esiste un determinato tipo di illuminazione adatto agli uffici, in grado di assicurare non solo la sicurezza dei lavoratori ma anche il loro confort e la loro produttività.

In un ambiente di lavorativo, è preferibile l’illuminazione mista, ovvero, composta sia da luce diretta che indiretta. In questo modo si potrà garantire un’ottima illuminazione dell’intera area.

Non solo, bisogna anche saper bilanciare la luce naturale esterna e quella artificiale. Ovviamente la luce naturale è la migliore, ma come ben saprai, ci sono punti e, soprattutto orari della giornata in cui la luce naturale non è presente o comunque non è sufficiente per garantire l’illuminazione richiesta, per questo motivo ci dovrà dotare delle giuste tipologie di illuminazione.

Ma vediamo insieme nel prossimo paragrafo come disporre la luce in base alle aree di lavoro da illuminare.

Le aree di lavoro da illuminare

In molti si chiedono che luce mettere in ufficio e, nello specifico, che tipo di luce mettere nelle diverse aree di lavoro.

Dunque, le zone di lavoro a cui prestare attenzione per una corretta illuminazione sono in totale 4. Ognuna di esse richiede necessariamente tipologie di illuminazione differenti, vediamole insieme:

  1. Lo schermo del PC/computer è lo strumento con cui si passa la maggior parte del tempo e, per questo motivo, richiede un’illuminazione totalmente dedicata. La giusta illuminazione, la si può ottenere con una lampada da tavolo che non punti in maniera diretta né allo schermo né al viso. Essa deve fungere esclusivamente come miglioramento della visibilità.
  • La scrivania è lo spazio in cui si appoggiano e si utilizzano i vari accessori da lavoro, per questo motivo non è necessaria una luce dedicata, dunque basta una lampada da terra che garantisca la corretta illuminazione generale.
  • La stanza e in generale, gli ambienti dell’ufficio devono garantire un’illuminazione omogenea e ampia, per questo motivo sono consigliate le luci a sospensione oppure a parete.
  • I corridoi invece, non necessariamente hanno bisogno di un’ampia illuminazione, per questo motivo è sufficiente installare dei sensori di movimento che si accedono solo in fase di passaggio così da poter sfruttare anche il risparmio energetico.

Ma vediamo insieme nel prossimo paragrafo, l’importanza dell’illuminazione per ufficio, normativa vigente dal 2011, così da avere chiare anche le disposizioni a cui attenersi.

Illuminazione per ufficio normativa

illuminazione per ufficio

Come abbiamo già detto in precedenza, la corretta illuminazione degli uffici è fattore di reale importanza, infatti, è proprio la legge a impedirci di non sottovalutarlo.

Nel giugno del 2011, il Consiglio Europeo insieme al Parlamento Europeo ha emesso l’aggiornamento della norma “luce e illuminazione. Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1 – Posti di lavoro interni” che, un mese dopo, è arrivata anche in Italia con la Normative UNI EN 12464-1.

Vediamo dunque insieme cosa prevede la norma tecnica UNI EN 12464 1 illuminazione dei luoghi di lavoro con l’obiettivo di garantire il confort visivo e la prestazione visiva necessaria negli gli ambienti lavorativi.

La normativa specifica i requisiti illuminotecnici che deve possedere un luogo di lavoro funzionale e sicuro.

L’illuminazione in generale deve rispettare 3 requisiti fondamentali, quali:

  1. Confort visivo: grazie ad una corretta e buona illuminazione i lavoratori potranno godere di un benessere inconsapevole che, di conseguenza, comporta a un miglioramento della capacità produttiva.
  2. Prestazioni visive: con una buona illuminazione, i lavoratori potranno svolgere le loro mansioni per lunghi periodi.
  3. Sicurezza: tutti i punti luci dovranno essere installati in totale sicurezza.

Per far sì che quanto sopra descritto possa compiersi, è importante prendere in considerazione dei parametri, quali:

  • La distribuzione dell’illuminazione. Questo fattore ne trascina con sé di conseguenza altri due, quali l’abbagliamento e la scarsa luminosità. Infatti, una delle prime cose che devono essere considerate e valutate è il quantitativo di luce naturale presente all’interno dell’ufficio. Bisogna inoltre, cercare di evitare contrasti di illuminazione (zone troppo o troppo poco illuminate).

I parametri ottimali a cui far riferimento sono:

  • Da 0.6 a 0.9 per il soffitto;
  • Da 0.3 a 0.8 per le pareti;
  • Da 0.2 a 0.6 per i piani di lavoro;
  • Da 0.1 a 0.5 per il pavimento.

Un altro fattore a cui bisogna far riferimento è l’apparenza del calore e la resa del calore, essi si riferiscono al colore della luce emessa e alla capacità della lampada di restituire in maniera veritiera i colori. Un ultimo fattore di rilevante importanza è la direzionalità della fonte della luce che dev’essere impostata in modo da garantire un confort visivo.

Inoltre, se non sai quali sono i valori accettabili di illuminamento negli uffici e quanti lumen per un ufficio, non ti preoccupare, la norma indica pure questi parametri, vediamoli insieme:

Per l’illuminazione adatta negli ambienti di lavoro la norma richiede un minimo 500 Lux, mentre, i lumen per ufficio (potenza luminosa) deve essere di 300- 400 lumen per mq di superficie.

Arrivati a questo punto, vediamo insieme vediamo insieme che luce mettere in ufficio e, quali sono le illuminazioni che Elle Di Ufficio offre garantendoti: alte prestazioni, design ed efficienza.

Che luce mettere in ufficio?

In tanti si pongono la domanda: che luce mettere in ufficio? Ovviamente, per quanto detto prima, la distribuzione dell’illuminazione non prescinde dalla tipologia di lampada da mettere.

In ogni caso, la scelta è vasta, potrai scegliere di utilizzare:

  • Fluorescenti tubolari T5 o le fluorescenti compatte: entrambe offrono sia l’efficienza energetica richiesta che la resa luminosa;
  • Led i quali offrono una luminosità maggiore senza riscaldare.
  • Alogene: riguardanti le lampade da tavolo e non da soffitto.

Ma vediamo insieme che tipo di illuminazione offre Elle Di Ufficio, punto di riferimento per le aziende da anni.

Come illuminare lo studio o il tuo ufficio? Affidati a Elle Di Ufficio

Come già detto Elle Di Ufficio è un’azienda di spiccato valore, grazie alle competenze e la volontà di miglioramento continua fanno di questa azienda una realtà industriale italiana di grande valore.

Uno tra i tanti obiettivi che offre questa azienda è, la cura nell’offrire una regolare e corretta illuminazione per creare un ambiente lavorativo funzionale e piacevole.

Ti stai chiedendo come illuminare lo studio o il tuo ufficio? Niente paura, penserà a tutto la nostra azienda.

Infatti, noi di Elle Di Ufficio non solo ci occuperemo della progettazione illuminotecnica ma anche dell’analisi della luce all’interno del tuo studio o dei tuoi uffici.

Per questo motivo offriamo diverse soluzioni di lampade, tutte in base alle tue esigenze, come:

  • Sistemi di illuminazione;
  • Lampade sospese;
  • Lampade da scrivania;
  • Lampade da pavimento.

Tutte le opzioni, ovviamente, non saranno solo funzionali ma anche di design e con soluzioni di risparmio.

Ma vediamo insieme, la descrizione di ogni opzione che offriamo, cosicché il tutto ti sarà più chiaro sin da subito e potrai farti un’idea dell’opzione più adatta alle esigenze del tuo studio o ufficio.

Le illuminazioni di Elle Di Ufficio

Le opzioni che offre Elle Di Ufficio sull’illuminazione, come abbiamo già visto sono svariate, ma andiamo a capire nel dettaglio cosa offre ognuna di esse.

I Sistemi di illuminazione sono caratterizzati da una luce diffusa a LED che non solo creano una soluzione decorativa ed efficace sotto il punto di vista dell’illuminazione ma, soprattutto, hanno la peculiarità di poter illuminare l’intero ambiente eliminando completamente la possibilità di ombre o interruzioni. Possono essere installate sia ad incasso che sul perimetro di pareti e soffitti, il tutto in base alle tue esigenze.

Altrimenti, si può optare per le lampade a sospensione considerate perfette per le sale meeting o spazi che richiedono una particolare eleganza e cura del design. Questa opzione, offre una luce diffusa e garantisce una luminosità verso l’interno per un maggior confort visivo.

Per quanto riguarda le lampade da scrivania, in molti si chiedono come deve essere la luce sulla scrivania, se c’è una luce corretta. A tal proposito, Elle Di Ufficio offre delle lampade da scrivania perfette per garantire la giusta luminosità. Infatti, queste contengono un sistema di illuminazione biologicamente attivo che simula la luce naturale e il corso della luce solare. Ovviamente la luce può essere indirizzata nel punto che si desiderata, inoltre chi ne usufruisce ha la possibilità di controllare tramite una app la temperatura della luce stessa.

Infine, ci sono le lampade da pavimento che seguono lo stesso stile di quelle da scrivania, con un’unica opzione aggiuntiva, ovvero: l’intensità della luce può essere regolabile ed è di base maggiore. Questa opzione è perfetta per qualsiasi ambiente, dalle sale meeting a sale con dimensioni sia ampie che ristrette. La diffusione della luce può essere regolata sia in maniera diretta che indiretta e permette di non avere alcuna necessità di lampade aggiuntive.

Adesso che ti è chiaro quanto è importante avere una corretta illuminazione per ufficio e soprattutto gli effetti benefici che offre ai dipendenti e, di conseguenza, alla tua azienda, non trascurare l’importanza di quanto appena hai appurato e affidati alla meticolosità, al Made in Italy e all’efficienza di Elle Di Ufficio.

Non sai quanti lumen per un ufficio delle tue dimensioni? Vuoi capire meglio quali sono i valori accettabili di illuminamento negli uffici o, semplicemente, vuoi ricevere maggiori informazioni? Contattaci o vienici a trovare nella nostra sede a Buccinasco (MI). I nostri esperti sapranno come aiutarti e darti i consigli che meriti per una scelta ottimale di design ma, soprattutto, funzionale alle tue esigenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *