Impianti tecnologici: cosa sono e a cosa servono?

Impianti tecnologici cosa sono e a cosa servono

Impianti tecnologici, cosa sono?

Chi è alle prese con la ristrutturazione, o la semplice riorganizzazione degli spazi, della propria abitazione, ufficio o luogo di lavoro, avrà probabilmente sentito parlare di impianti tecnologici, senza avere chiaro in mente di cosa si tratti.

Sommario:

Impianti tecnologici cosa sono e a cosa servono

Impianti tecnologici, cosa sono?

Definizione e funzione degli impianti tecnologici

Perché gli impianti tecnologici sono la soluzione ideale per uffici e luoghi di lavoro?

Tipologie di impianti tecnologici

Domotica

Impianti telefonici VoIP

Cablaggio strutturato

Allestimento sale riunioni

Definizione e funzione degli impianti tecnologici

Quello che sembra all’apparenza un termine vago, ha in verità una definizione specifica, così come specifica è la funzione degli stessi.

Per impianti tecnologici si intendono le componenti di arredamento gestibili tramite dispositivi elettronici, la domotica ne è un esempio.
Questi impianti possono essere termosanitari, idrici, elettrici, di riscaldamento eccetera, e possono essere impostati da un dispositivo centrale, sia all’interno della casa/ufficio che da remoto. Questi includono elettrodomestici come lavatrici e lavastoviglie, attivabili da remoto tramite apposite applicazioni o programmi, così come la caldaia e il condizionatore, computer e altri dispositivi fissi e mobili, tapparelle movibili elettronicamente e sistemi di antincendio e antifurto.

Perché gli impianti tecnologici sono la soluzione ideale per uffici e luoghi di lavoro?

Il buon andamento di un’attività commerciale deriva da molteplici fattori, ai quali spesso è difficile stare dietro con la giusta cura e attenzione.

Un posto di lavoro ben organizzato e funzionale ha il vantaggio di togliere diversi grattacapi a proprietari, direttori e dipendenti. Automatizzando il funzionamento di macchinari e dispositivi è infatti uno dei modi migliori per avere il maggior controllo possibile dello spazio e limitare spiacevoli imprevisti, come guasti, negligenze del personale o tentativi di intrusione.

Questo comporta anche un importante vantaggio economico, tutto è infatti monitorabile da un unico dispositivo e anche da remoto, dal quale è anche più facile vedere i consumi di luce e gas e, se necessario, andarli a ridurre attivando o disattivando elettrodomestici e macchinari dal dispositivo.

Ma il grande vantaggio degli impianti tecnologici non è solo quello di poter gestire tutto da remoto. Con questi è infatti anche possibile organizzare in maniera funzionale l’intero spazio di lavoro, come i diversi sistemi di cablaggio (locale CED) collegati a dispositivi come computer, telefoni, impianti luci o audio, climatizzazione – e tutto il resto esposto nel dettaglio nel paragrafo successivo -, così che sarà anche più facile andare a mettere mano in caso di malfunzionamenti o modifiche necessarie.

Questa funzione è anche programmabile per la telefonia VoIP, videoproiettori, reti Wi-Fi, fino ai sistemi di videosorveglianza IP, coi quali è possibile monitorare le telecamere anche da dispositivo mobile.
Un vero e proprio aiutante aggiunto che permette di concentrarsi al meglio sul proprio lavoro.

Tipologie di impianti tecnologici

Nonostante le funzioni a cui servono sono simili, esistono vari tipi di impianti tecnologici, soluzioni appositamente pensate per servire diversi scopi, tutte presenti tra i prodotti Elle Di Ufficio.
Queste sono soluzioni adatte sia ad abitazioni personali che, soprattutto, ad aziende e i relativi spazi commerciali/industriali.

Domotica

La domotica è la forma di impianto tecnologico più conosciuta. Questa permette di rendere la propria casa intelligente, permettendo di collegare luci, elettrodomestici, sistemi di riscaldamento e di antifurto al dispositivo elettronico e gestirli da esso.

Con questa è possibile regolare a piacimento la temperatura della casa, essendo direttamente connessa anche ai sistemi di climatizzazione, e questo può essere anche fatto da remoto, funzione utile quando, ad esempio, si vuole che l’abitazione raggiunga una certa temperatura prima di rincasare. Così come è possibile programmare la lavatrice, asciugatrice o lavastoviglie mentre si è fuori. Il tutto permettendo di avere un maggior controllo sui consumi e sui costi della bolletta.

Impianti telefonici VoIP

Questa è una soluzione parecchio utile per ogni azienda, non solo quelle che operano in spazi di medio/grandi dimensioni o con diverse sedi.

Con questa tecnologia infatti, è possibile centralizzare internamente ogni telefono fisso dell’ufficio, assegnandoli un codice più corto dell’intero numero telefonico, così che sarà più facile e veloce comunicare con altri membri del personale.

La telefonia VoIP permette inoltre di trasferire le chiamate da un numero all’altro, tramite la digitazione dello stesso codice.

Tutti i telefoni sono connessi a un centralino interno dell’azienda, rendendo la comunicazione crittografata e più accessibile anche con sedi differite.

Cablaggio strutturato

Per cablaggio strutturato si intende l’organizzazione dei cavi ethernet dei vari dispositivi secondo un certo ordine logico e di norme.

Il cablaggio industriale viene allestito in un unico luogo, come un apposito armadietto suddiviso da colonne, locali CED, in cui in cavi vengono collegati, attraverso canalizzazioni sopra il soffitto o sotto il pavimento, anche a centinaia di dispositivi come telefoni, telecamere, citofoni, allarmi e pannelli di controllo.

L’installazione di questi sistemi dev’essere conforme alle normative di sicurezza nazionali e internazionali, motivo per cui l’operatore che si occupa dell’installazione dovrà prima effettuare un sopraluogo, per valutare lo spazio a cui il cablaggio è destinato, per poi procedere alle dovute verifiche a lavori terminati.

Impianti di rete dati

Un cablaggio strutturato funziona anche grazie all’impianto di rete dati: una serie di dispostivi che gestiscono dal centralino telefonico al router e al modem, fino allo switch e al firewall. Questi contribuiscono attivamente alla connessione alla rete dello spazio di lavoro, tramite l’utilizzo di cavi, generalmente in fibra ottica, FTP e UTP, che garantiscono il rispetto delle norme.

Allestimento locali CED

Un locale CED, anche detto sala CED, è la stanza in cui vengono posti i cablaggi e altri dispositivi elettronici che permettono il funzionamento dell’azienda.

Non si potrebbe rimarcare abbastanza l’importanza di questo ambiente per uno spazio aziendale, e il suo allestimento non può essere affidato a chiunque. Il rischio di incidenti in queste sale è elevatissimo e potrebbe rivelarsi fatale per il personale e per l’intera azienda, vista l’importanza del materiale al suo interno.

Elle Di Ufficio garantisce un allestimento di locali CED a regola d’arte e nel rispetto delle norme di sicurezza: da un costante ed efficiente sistema di alimentazione elettrica, per evitare black out e cali di tensione, ai sistemi di raffreddamento dell’ambiente, dall’allarme antincendio all’interno fino a sistemi di sicurezza personalizzati come il controllo degli accessi per lavori di manutenzione.

Allestimento sale riunioni

Durante una riunione ci sono poche cose risultano fastidiose quanto un’apparecchiatura malfunzionante, schermi che si bloccano o impianti audio che rendono le videoconferenze impossibili.

L’installazione di impianti di alta tecnologia nella sala riunioni è un bisogno al quale un’impresa non può rinunciare, il buon andamento della stessa dipende da questo.

A tal proposito, l’allestimento di sale riunioni Elle Di Ufficio non lascia nessun dettaglio strutturato, ogni sistema di visualizzazione e diffusione audio è realizzato al fine di garantire la massima prestazione e sicurezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *