Locale Ced (Centro elaborazione dati): di che si tratta?

Significato del Locale Ced (Centro Elaborazione dati)

Per effettuare un’efficiente e corretta gestione delle attività, molte aziende si sono dotate di un locale Ced (Centro Elaborazione dati) anche perché svolge un ruolo cardine all’interno di ogni impresa.


Il Locale Ced è un’unità apposita che ha il compito di coordinare e mantenere le apparecchiature e il servizio di gestione dei dati di tutta l’infrastruttura. Il Centro Elaborazione datirecepisce le informazioni in maniera ottimale, inoltre provvede a diffonderle e condividerle.


Si evince che nel locale Ced devono essere autorizzate solo persone altamente qualificate e specializzate, anche perché al suo interno sono presenti diversi server che lavorano a pieno regime.

Le funzioni del locale Ced

Il Centro Elaborazione dati svolge, nello specifico, le seguenti funzioni:
1) Garantisce la sicurezza di tutti i sistemi informativi e della condivisione dei dati all’interno dell’azienda.
2) Si occupa di mantenere efficiente la rete informatica dell’impresa.
3) Organizza corsi di formazione, seminari e incontri che hanno luogo in struttura.
4) Predispone gli strumenti utili come i documenti e le apparecchiature informatiche ad uso comune.

Centro Elaborazioni dati esterno

Non tutte le imprese hanno la possibilità di incrementare i propri servizi con l’utilizzo di un locale Ced interno e quindi decidono di organizzarlo fuori dalle mura aziendali. In questo caso si parla di cloud, cioè di un Centro Elaborazione Dati esterno alla ditta.

Questa soluzione è adottata soprattutto dalle piccole imprese, anche se a volte persino le grandi aziende decidono di organizzarsi in tal senso. Si deve sottolineare quanto un Centro Elaborazione Dati Ced sia fondamentale all’interno di una ditta soprattutto per quanto riguarda la protezione dei sistemi informatici, in quanto i rischi a cui si potrebbe andare incontro sono molteplici.

Interruzione di corrente, guasti, sottrazione di apparecchiature informatiche, sono solo alcuni dei danni che si possono creare in assenza di un data center, causando la perdita di dati sensibili e gravi ripercussioni sull’attività dell’intera impresa.


Si evince, pertanto, quanto sia essenziale un Locale Ced, sia esso interno o esterno all’azienda, perché in tal modo si riducono i rischi di perdita di dati che possono provocare problemi seri all’attività operativa.

La normativa dei Locali Ced

Un Centro di Elaborazione Dati deve essere considerato alla pari di qualsiasi altra unità aziendale, pertanto anch’esso è sottoposto ad una serie di leggi e regolamenti, nonché a disposizioni e linee guida.

L’intera normativa locali Ced è emanata a livello nazionale ed europeo nel settore della sicurezza, delle cyber-security della protezione dei dati e di tutto quello che concerne la digitalizzazione e l’informatizzazione dei processi di un’impresa.

Oltre a questo Regolamento Generale, è necessario far riferimento al Codice per l’Amministrazione digitale, il quale riunisce e organizza in un unico testo tutte le norme inerenti all’informatizzazione nella Pubblica Amministrazione sia per quanto riguarda i rapporti con i cittadini che con le imprese.

Bisogna inoltre tenere presente le circolari emesse dall’Agenzia per l’Italia Digitale che costituisce uno degli strumenti operativi, grazie ai quali vengono concretizzate le direttive del governo nel settore tecnologico e informatico.


Il processo di creazione di un Ced aziendale non prevede la costituzione di una società o l’apertura di una partita Iva, tuttavia è bene valutare la compatibilità dello statuto e dell’oggetto sociale dell’impresa, soprattutto nel caso in cui il data center non sia destinato all’uso interno.

L’allestimento del Centro elaborazione dati 

Data la fondamentale importanza di un Locale Ced è necessario affidarsi a personale qualificato che sia in grado di allestirlo correttamente e di progettarne uno partendo dalle basi.


L’aspetto essenziale da considerare per l’allestimento è quello legato all’alimentazione elettrica, infatti un buon impianto energetico che non abbia sbalzi di tensione è il requisito base per un locale Ced.

I fattori da considerare sono:

1) Gruppi di continuità
2) Impianti elettrici dedicati
3) Alimentatori o PDU
4) Unità di distribuzione dell’alimentazione o PSU

5) Illuminazione

Un altro elemento importante per l’allestimento di un locale Ced è il sistema di raffreddamento, in quanto per evitare malfunzionamenti è necessario che le apparecchiature elettroniche non si surriscaldino.


In questo caso i fattori da considerare sono i seguenti:


1) Un sistema di regolazione che sia ottimizzato in base alle effettive esigenze delle macchine.
2) Controllo costante della temperatura e dell’umidità.
3) Impianto di condizionamento efficiente.


Nel momento in cui si provvede all’allestimento di un locale Ced, è importantissimo installare un corretto sistema antincendio, in quanto è risaputo che gli incendi nei data center sono abbastanza frequenti, perché possono essere di natura dolosa, come i sabotaggi, o anche causati da eventi naturali quali i fulmini o sovraccarico di tensione elettrica. Nell’eventualità che si dovesse verificare un principio di incendio, il primo passo da effettuare è la sua rilevazione in modo da poterlo comunicare tempestivamente al personale e provvedere all’intervento degli addetti allo spegnimento per contenere al minimo le fiamme.

È importante di conseguenza tenere presente questi importanti parametri:


1) Allarmi acustici
2) Sistemi di spegnimento specifici per locali server
3) Sistemi di rilevamento fumi
4) Monitoraggio della temperatura con avvisi

Per un perfetto allestimento Ced è necessario, inoltre, prevedere il controllo degli accessi, in quanto l’ingresso nelle sale server deve essere consentito a personale altamente qualificato. Solo un numero limitato di persone può accedere agli impianti tecnologici e le stesse devono essere sorvegliate.

Si evince pertanto che sono fondamentali:


1) Videosorveglianza
2) Porte con chiave elettronica
3) Storico degli accessi


Anche un sistema di allarme personalizzato dotato di notifiche centralizzate può risultare funzionale ai fini dell’allestimento dei locali Ced, in modo da avere tutto sotto controllo senza verificare i dispositivi, perché le notifiche provvederanno ad avvisare in ogni occasione.

Lo studio professionale

Tutti gli studi professionali devono essere costruiti a regola d’arte e prevedere una serie di strumenti utili al buon funzionamento dei servizi offerti, tra questi ci sono gli armadi rack e gli help desk.

Gli armadi rack servono a contenere in maniera ordinata, flessibile e accessibile tutti gli apparati di rete come i server, i router e gli strumenti di misura. L’help desk è un servizio di cui l’azienda è dotata. Lo scopo è quello di fornire una rete orientata al problem solving, cioè fornire assistenza, supporto tecnico e informativo all’utente che ne abbia bisogno quando acquista o utilizza prodotti elettronici o servizi informatici.

Cablaggio strutturato e server

Il ruolo cruciale che detiene il locale Ced all’interno di un’azienda è tale da essere obbligati a prestare la massima attenzione in termini di cablaggio strutturato e server. Che significa? Il cablaggio strutturato rappresenta una parte importante degli edifici moderni destinati agli uffici, perché supporta lo scambio di informazioni.

Questa rete tecnologica molto complessa veicola le telefonate, i dati e i video che vengono trasmessi all’interno dell’azienda. Tutto ciò rappresenta un contributo importante in termini di sicurezza, grazie anche all’utilizzo di sistemi conformi a standard nazionali e internazionali.

Lo scopo principale del cablaggio strutturato è quello di formare una rete che connetta un gruppo di edifici o i diversi settori di uno stesso edificio e può riguardare la rete elettrica, informatica o telefonica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *