Pannelli fonoassorbenti ufficio: la soluzione ideale per gli open space

Pannelli fonoassorbenti per ufficio, un trend o una necessità?

Oggigiorno, gli uffici moderni, sono tutti caratterizzati dalla presenza di open space, ambienti ampi dove i dipendenti possono interagire fra loro. Questo tipo di disposizione, è vero che aumenta la collaborazione e lo scambio di competenze, ma d’altro canto crea disagio per l’alto livello di inquinamento acustico.

Rispetto a tale tematica, il D.Lgs. 81/2008, ossia il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ha dichiarato che il rumore di fondo all’interno di un ufficio non deve superare i 55 decibel.

In questo articolo è nostra premura offrivi quante più informazioni possibili sull’importanza dell’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti per l’ufficio.

Sommario:

Pannelli fonoassorbenti ufficio: la soluzione ideale per gli open space
Come rendere un ambiente isolato acusticamente?
Che differenza c’è tra parete fonoassorbente e fonoisolante?
Quali materiali vengono utilizzati per le pareti divisorie fonoassorbenti?
Pareti divisorie fonoassorbenti: quali sono i vantaggi?

Pannelli fonoassorbenti per interni decorativi: funzionali, ergonomici e di design

Come rendere un ambiente isolato acusticamente?

Partendo dal presupposto che sia impossibile rendere completamente silenzioso un ufficio, soprattutto se si tratta di ambienti come l’open space, è necessario adottare delle misure che possano rispettare i requisiti minimi per ottenere un buon livello di qualità acustica.

Dunque, come rendere un ambiente isolato acusticamente?

L’utilizzo di pannelli fonoassorbenti per interni o pareti divisorie da ufficio insonorizzate, sono una buona soluzione per la realizzazione di un ambiente confortevole.

Vediamo di che si tratta.

Che differenza c’è tra parete fonoassorbente e fonoisolante?

Prima di entrare nello specifico della tematica, è bene sottolineare la differenza che c’è tra fonoassorbente e fonoisolante.

I due termini infatti, spesso vengono confusi. È bene prestare attenzione in quanto i loro usi sono ben distinti.

Le pareti fonoassorbenti per interni, permettono di riflettere il meno possibile i suoni emessi così da non creare echi fastidiosi. Quest’ultime vengono utilizzate principalmente all’interno di ambienti ampi per ridurre il riverbero del suono e dal vociferare tra dipendenti.

I materiali fonoisolanti, invece, hanno lo scopo di bloccare il suono tra muri e pareti in modo che non possano viaggiare negli spazi adiacenti. Questo consente di ridurre i rumori che si percepiscono all’esterno dell’ambiente in cui vengono emessi.

Ma quali sono i materiali utilizzati? O meglio, qual è il miglior materiale fonoassorbente?

Quali materiali vengono utilizzati per le pareti divisorie fonoassorbenti?

Per la realizzazione delle pareti divisorie fonoassorbenti, i materiali porosi sono quelli più indicati.

Dunque, qual è il miglior materiale fonoassorbente da utilizzare?

Noi di LasMilano.it, impieghiamo fibre di poliestere in combinazione con un inserto alveolare ignifugo, caratterizzato da cavità coniche. Questa configurazione permette di catturare, ammortizzare e rilasciare lentamente le vibrazioni sonore una volta che vengono riempite d’aria, risultando efficace nel ridurre il riverbero.

Pareti divisorie fonoassorbenti: quali sono i vantaggi?

Le pareti divisorie fonoassorbenti sono un elemento architettonico sempre più apprezzato negli uffici moderni. Queste pareti offrono una soluzione efficace per isolare gli ambienti, migliorando la qualità dell’esperienza in uno spazio condiviso.

Vediamo insieme quali sono i vantaggi dell’installazione di questi elementi.

· Riduzione del rumore ambientale

Uno dei principali vantaggi delle pareti divisorie fonoassorbenti è la loro capacità di ridurre il rumore ambientale. In ambienti con molte persone o attività rumorose, come uffici aperti o sale conferenze, il rumore può diventare un problema fastidioso e persino influire sulla produttività e sul benessere dei dipendenti. Le pareti fonoassorbenti agiscono come barriere che assorbono e riflettono il suono, riducendo significativamente il livello di rumore percepito all’interno dello spazio.

· Privacy e confidenzialità

I pannelli divisori fonoassorbenti offrono anche una maggiore privacy e confidenzialità negli ambienti condivisi. In uffici, ad esempio, spesso è necessario discutere questioni sensibili o svolgere riunioni private. Queste pareti consentono di creare spazi separati dove le conversazioni possono svolgersi senza timore di essere udite da estranei.

Esistono anche i pannelli fonoassorbenti per scrivanie utilizzati per creare per migliorare l’acustica, come posizionare gli oggetti in modo strategico per ridurre il riverbero, utilizzare tappeti o altre superfici morbide, e minimizzare l’uso di materiali riflettenti nel design dell’ambiente.

· Versatilità e personalizzazione

Le pareti divisorie fonoassorbenti sono disponibili in diverse forme, dimensioni e finiture, consentendo una maggiore flessibilità nell’adattamento dello spazio alle esigenze specifiche. Sia che tu voglia creare uffici separati, zone di relax, le pareti fonoassorbenti si adattano facilmente alle tue esigenze di design e funzionalità.

· Benefici per la salute e il benessere

L’uso di pannelli divisori per ufficio fonoassorbenti può contribuire positivamente alla salute e al benessere delle persone. La riduzione del rumore può aiutare a ridurre lo stress e la fatica mentale, favorendo una maggiore concentrazione e produttività. Inoltre, in ambienti residenziali, pannelli divisori ufficio fonoassorbenti possono creare un’atmosfera tranquilla e rilassante, migliorando la qualità del sonno e il comfort complessivo.

· Altri vantaggi

Tra i tanti vantaggi elencati, i pannelli fonoassorbenti per ufficio fonoassorbenti vantano numerose caratteristiche innovative che li rendono una scelta vantaggiosa. Innanzitutto, sono ignifughi, garantendo una maggiore sicurezza all’interno degli ambienti di lavoro. Inoltre, sono progettati per resistere agli effetti dei terremoti, garantendo un livello di protezione aggiuntivo in caso di eventi sismici.

La loro robustezza li rende adatti a resistere a sollecitazioni meccaniche e a un uso quotidiano senza subire danni. Grazie a questa resistenza, i pannelli fonoassorbenti sono durevoli nel tempo e, di conseguenza, rappresentano un investimento sostenibile per gli ambienti di lavoro.

Un altro aspetto positivo riguarda la loro resistenza alle muffe e all’umidità. Questa caratteristica è particolarmente importante, poiché previene la formazione di spore di muffa che potrebbero causare problemi di salute e deteriorare la qualità dell’aria all’interno dell’ufficio.

Pannelli fonoassorbenti per interni decorativi: funzionali, ergonomici e di design

Le pareti divisorie fonoassorbenti rappresentano una soluzione pratica ed efficace per migliorare la funzionalità e l’esperienza degli spazi condivisi. Riducono il rumore, aumentano la privacy, offrono versatilità di design e migliorano l’acustica interna. Inoltre, i benefici per la salute e il benessere delle persone ne fanno un’aggiunta preziosa a qualsiasi ambiente. Indipendentemente dal contesto, i pannelli e le pareti divisorie fonoassorbenti possono trasformare gli spazi in luoghi più piacevoli e funzionali.

Noi di LasMilano.it realizziamo pannelli ergonomici, funzionali e di design capaci di creare un’esperienza migliore per i lavoratori senza tralasciare l’estetica del tuo ufficio.

Scopri le nostre linee per migliorare l’isolamento acustico del tuo ufficio. Contattaci per ricevere maggiori informazioni o vieni a trovarci nel nostro Showroom, ci troviamo a Buccinasco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *