La linea Infinity di LAS gioca con il contrasto della robustezza delle pareti in particelle di legno melaminico e la trasparenza delle lastre di vetro. Il risultato finale è caratterizzato da un’alternanza continua di sezioni cieche e vetrate, affini in termini di finiture, linee e scelte cromatiche.
Infinity si presenta con 3 modelli: cieco, mono vetro e a doppio vetro.
La peculiarità del primo risiede nella sua struttura. Ha uno spessore totale di 100 mm, ed è composta da due pannelli, sorretti da binari in alluminio ossidato e montanti in acciaio. Su questi ultimi sono montati dei piedini livellatori, che permettono di collocare le pareti anche quando il pavimento non è perfettamente livellato. Lo spessore è il suo punto di forza, in quanto permette si isolare meglio la struttura dai rumori esterni e viceversa. In più, sono stati creati dei profili di partenza e di arrivo che integrano alla perfezione la sua struttura con le linee in mono vetro e a doppio vetro di Infinity.
Contrariamente al modello cieco, la loro caratteristica principale è la quasi totale assenza di elementi di disturbo nelle vetrate. Hanno dei profili verticali di connessione in alluminio estruso o in materiale plastico talmente fini che passano inosservati.
La continuità delle pareti in vetro prosegue con le porte in lastre di vetro o viene interrotta dalle porte composte da pannelli di legno nobilitati in melaminico. Entrambi i modelli sono personalizzabili con maniglie, intelaiature, numero di vetri (singolo o doppio) e presenza di vani.
Inoltre, per creare configurazioni sempre più flessibili e adattabili a tutti gli ambienti, la linea comprende anche dei profili di connessione lineari e ad angolo da 2, 3 o 4 vie a cui collegare le pareti, in modo del tutto personalizzabile. Infatti, sono previsti anche dei profili ad angolo variabile, in cui regolare le angolature in base alle proprie esigenze.