Proprio come accade con la casa, anche per l’ufficio esiste una enorme mole di mobili adattabili a ogni gusto e a ogni possibile esigenza. La scrivania da lavoro è, per ovvi motivi, uno dei complementi più richiesti in ambito aziendale. Le opzioni a disposizione delle imprese sono davvero numerose e tra queste c’è anche la scrivania bianca da ufficio, un tipo di colore che risulta generalmente molto apprezzato.
Ma all’interno di un ambiente professionale non ci si può limitare alla sola estetica e al puro design. Nel momento in cui si trovano a dover scegliere una scrivania da ufficio, le aziende dovrebbero tenere in considerazione anche altri importanti parametri, tra cui l’ergonomicità e non solo.
Il tutto ponendosi in linea con quelle che sono le direttive previste dalla normativa vigente in termini di sicurezza sul lavoro. Partendo da questo presupposto, è quindi importante capire se la scrivania bianca da ufficio o in generale la scrivania con il piano di lavoro bianco sia a norma o meno. Cerchiamo di approfondire la questione.
Sommario:
Scrivania da ufficio bianca: è a norma di Legge?
Che cosa prevede la Legge 626/94 rispetto alle scrivanie bianche o con il piano di lavoro bianco
Come deve essere la scrivania da lavoro ideale
Come interpretare ciò che dice la normativa sulle scrivanie bianche
Elle Di Ufficio, le migliori scrivanie moderne per l’ufficio
Che cosa prevede la Legge 626/94 rispetto alle scrivanie bianche o con il piano di lavoro bianco
Una qualsiasi azienda che è in procinto di acquistare una scrivania da ufficio bianca o comunque una scrivania con il piano di lavoro bianco dovrebbe non solo focalizzare la propria attenzione sul design del prodotto ma anche tenere presente la normativa che ne regolamenta l’utilizzo. Un’accortezza che serve per evitare che le imprese si ritrovino a fare i conti con potenziali rischi di non adempimento di quanto previsto dall’attuale legislazione antinfortunistica.
Il punto di riferimento in tal senso deve essere la Legge 626/94 applicata mediante il Decreto legislativo 81/08, meglio noto come Testo Unico in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro.
Tra le diverse norme sulla sicurezza sul lavoro regolamentate nella Legge 626/94 ci sono difatti anche le linee guida relative all’utilizzo dei videoterminali e alle caratteristiche che deve possedere una scrivania da lavoro per poter essere considerata pienamente a norma. Le indicazioni che vengono fornite nel Testo Unico in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro sono a loro volta basate su norme sia nazionali sia internazionali.
L’insieme di queste norme prevede delle specifiche riguardanti, ad esempio:
- l’organizzazione dello spazio di lavoro;
- la disposizione della scrivania da ufficio;
- la posizione che deve essere assunta in modo tale da evitare disturbi di tipo muscolo-scheletrici;
- svariate altre indicazioni a tutela di chi usa la scrivania da lavoro.
Come deve essere la scrivania da lavoro ideale
Per poter risultare pienamente a norma, una scrivania da lavoro, sia essa una scrivania da ufficio bianca o di qualsiasi altra tipologia, deve possedere una serie di caratteristiche che rispondano a quanto richiesto nella Legge 626/94 sulla sicurezza sul lavoro.
In concreto, la normativa prevede innanzitutto che la scrivania da ufficio debba:
- essere abbastanza ampia così da poter appoggiare gli avambracci nel momento in cui si lavora con un videoterminale e da riuscire a contenere tutti gli strumenti professionali necessari e i relativi accessori;
- essere stabile e di altezza fissa o regolabile, indicativamente tra i 70 e gli 80 centimetri;
- avere uno spazio idoneo per un alloggiamento comodo e per una corretta movimentazione degli arti inferiori, oltre che per infilarvi la seduta.
Un punto della Legge 626/94 sulla sicurezza sul lavoro specifica inoltre che la scrivania da ufficio deve “avere il colore della superficie chiaro, possibilmente diverso dal bianco, e in ogni caso non riflettente”. Il termine “possibilmente” introdotto da parte del legislatore apre la strada a una possibile interpretazione. Da quanto scritto sembrerebbe infatti che le scrivanie bianche non siano a norma. Ma è effettivamente così?
Come interpretare ciò che dice la normativa sulle scrivanie bianche
I consulenti che si occupano della certificazione degli ambienti professionali interpretano alla lettera quanto riportato nella Legge 626/94 sulla sicurezza sul lavoro. Se ne deduce di conseguenza che, nel momento in cui un datore di lavoro sia in procinto di acquistare i complementi di arredo necessari per l’allestimento del proprio ufficio, debba tenere in debita considerazione quando stabilito nella normativa vigente, se vuole evitare guai.
Vale tuttavia la pena sottolineare che l’arredamento da ufficio non è vincolato per intero a quanto previsto nella Legge 626/94. Molti altri complementi come, ad esempio, i tavoli, gli armadi o ancora le postazioni dei dipendenti che non eseguono mansioni predominanti ai videoterminali, possono essere di colore bianco senza alcun problema.
Se le scrivanie bianche vanno evitate esistono comunque alternative altrettanto valide. L’attuale mercato propone una vastissima gamma di scrivanie da ufficio moderne, con materiali innovativi e colori capaci di accontentare ogni gusto estetico, fungendo nel contempo da utile strumento di lavoro.
Per le imprese che hanno particolari esigenze anche rispetto al design adottabile, esiste inoltre l’opportunità di ricorrere a scrivanie e, ancor più in genere, ad arredi su misura. C’è solo l’imbarazzo della scelta, insomma. Basta solo sbizzarrirsi, cercando di fondere sapientemente il gusto alla funzionalità.
Elle Di Ufficio, le migliori scrivanie moderne per l’ufficio
Se sei alla ricerca di scrivanie per l’ufficio moderne da adottare all’interno della tua impresa, puoi rivolgerti all’esperienza di Elle Di Ufficio. La nostra è una realtà operativa nell’ambito della produzione e della vendita di mobili per gli uffici, tanto a livello italiano quanto a livello internazionale.
Tra le nostre proposte, potrai reperire con facilità scrivanie bianche o di qualsiasi altro colore e tipologia, avendo a disposizione le migliori idee d’arredo per uffici di ogni dimensione.
Non esitare a contattarci per qualsiasi informazione di cui tu abbia bisogno. In alternativa, puoi anche raggiungerci nel nostro showroom milanese, dove potrai toccare con mano la moltitudine di soluzioni che siamo in grado di fornire alla nostra clientela. Ti aspettiamo per mettere le competenze di Elle Di Ufficio a servizio del tuo contesto professionale.