Sedia operativa ergonomica: benefici e comfort

Vuoi arredare il tuo ufficio e vorresti saperne di più sui benefici della sedia operativa ergonomica?

Non hai torto a pensare che sia proprio la seduta in ufficio che  provoca male alla schiena o forti mal di testa e, la sedia ergonomica posturale garantisce non solo benefici fisici ma anche maggior produttività. Sì, perché lavorare comodamente  aiuta a migliorare la concentrazione.

Gli uffici sono il luogo che maggiormente si vive e frequenta e allora perchè stare scomodi?

La sedia operativa ergonomica è un’ottima soluzione per dare tutti i comfort di cui si necessita e che non si trovano in nessun’altra seduta.

Questo articolo ti può aiutare a capire  quali requisiti deve avere una sedia ergonomica e i vantaggi che offre a differenza di una classica seduta.

Sommario:

Sedia operativa ergonomica: benefici e comfort

Cosa significa sedia ergonomia e quali requisiti deve avere?

Quanto è utile una sedia ergonomica e quali benefit offre?

Comfort e design: le sedute operative di Elle Di Ufficio

Cosa significa sedia ergonomia e quali requisiti deve avere?

La sedia ergonomica posturale per sua definizione significa che favorisce la giusta posizione della colonna vertebrale e quindi una corretta postura lavorativa.

Infatti si può dire che è la compagna fedele di tutte le persone che lavorano al computer o semplicemente davanti a una scrivania.

Ma come deve essere una sedia ergonomica e quali sono i requisiti che deve avere?

La progettazione della sedia ergonomica è disposta dalla normativa italiana del Dlg 81/2008 Allegato XXXIV  ed europea EN 1335-1:2020.

Il primo aspetto fondamentale è che garantisca una postura personalizzabile, quindi deve essere dotata sia del meccanismo per la regolazione dello schienale che del pistone a gas per regolare l’altezza della seduta.

Ti stai chiedendo quale funzione ha la sedia con rotelle ergonomica?

Garantisce una seduta libertà di movimento dinamica e soprattutto dinamica perché il corpo per natura si stanca a mantenere la stessa posizione per ore quindi deve dare la possibilità all’utilizzatore di cambiare posizione mantenendo comunque una corretta postura.

Come ci si siede su una sedia ergonomica?  L’Ente Nazionale Italiano di Unificazione ha pubblicato una norma che ti spiega come bisogna sedersi per avere una corretta postura:

  • Il piede deve formare un angolo di 90 gradi con il polpaccio e la pianta ben ancorata a terra;
  • Coscia orizzontale;
  • Tronco ben eretto;
  • Non accavallare le gambe;
  • Le braccia devono essere distese sulla scrivania nell’utilizzare mouse e tastiera.

Avendo visto quali sono i requisiti che devono avere le sedie operative, ora andiamo ad approfondire nel prossimo paragrafo quali benefici garantiscono e quali sono le sue utilità.

Quanto è utile una sedia ergonomica e quali benefit offre?

In ufficio si passa molto tempo davanti al computer mantenere una giusta postura per la salute è indispensabile.

É dunque utile una sedia ergonomica proprio perché offre benefici psicofisici quali:

  • Riduzione tensione articolare e muscolare;

  • Eliminazione mal di testa e mal di schiena;

  • Maggior comfort;

  • Aumento della concentrazione;

  • Incremento della produttività

Se si utilizza la sedia ergonomica la salute ringrazierà. Sì, perché assumere una postura corretta ti aiuterà a migliorare anche la circolazione del sangue.

Una sedia comoda che si adatta alla tua fisicità, ai tuoi movimenti ti aiuterà a lavorare totalmente diversamente, perché sarai più rilassato e produttivo.

Comfort e design: le sedute operative di Elle Di Ufficio

Avendo spiegato qual è la sua utilità e quali sono i benefici ti posso anche dire dove puoi acquistare la sedia ergonomica che sia in linea anche con lo stile del tuo ufficio.

Noi di Elle Di Ufficio abbiamo a cuore sia la vostra salute e benessere psicofisico che la cura del design.

Proprio per questo ti offriamo una vasta gamma di modelli di sedute operative ergonomiche adatte ad ogni tipo di richiesta.

Le collezioni di sedute di Elle Di Ufficio garantiscono l’equilibrio perfetto tra:

  • Design
  • Ergonomia 
  • Comfort

Diversi sono i modelli disponibili che variano in base ai tuoi gusti e all’utilità:

  • LAS Prima: la puoi direttamente regolare in base alle tue necessità. Infatti, puoi regolare l’altezza della seduta e, non solo, perché anche i braccioli e lo schienale possono essere regolati comodamente. La seduta è comoda e pratica perché dotata di ruote piroettanti che ti permettono di muoverti senza alcuna difficoltà;

  • LAS Cast: è caratterizzata dalle linee nette dello schienale che possono essere ammorbidite scegliendo la versione con il telaio. Questo modello è dotato di ruote autofrenanti che consentono di spostarsi senza difficoltà con una rotazione del sedile di 360°. L’ergonomia è presente grazie alla personalizzazione e regolazione dell’altezza della seduta, dell’inclinazione dello schienale e dei braccioli a “T” che garantiscono una corretta postura.

  • LAS Sistema: il design è morbido e curvilineo pensato sia per ambienti formali che informali. Anche in questo modello l’ergonomia non manca, in quanto è dotata di sistemi di regolazione d’altezza e di inclinazione dello schienale. La sedia è caratterizzata da un telaio a slitta raffinato ed elegante. La sedia è girevole a 360° ma non è dotata di ruote alla base, ma nonostante sia fissa dona dinamicità grazie alle sue particolari forme.

  • LAS Ciak offre due modelli di sedie operative:
  • Il primo è stato progettato per garantire maggior comfort durante il lavoro. È caratterizzato da uno schienale imponente e squadrato e un poggiatesta imbottito che donano maggior comfort. L’ergonomia non manca con la particolarità della regolazione sia in altezza che in profondità dei braccioli a “T”.
  • Il secondo modello è più formale perché composto dalla struttura a slitta in acciaio. Ai braccioli in questo modello può essere aggiunta l’imbottitura per rendere la seduta ancora più confortevole.
  • LAS Hellò offre anch’essa due modelli che si contraddistinguono per dinamicità e struttura. Entrambi ergonomici con la differenza che il sedile è traslabile ed è possibile regolare non solo l’inclinazione ma anche l’altezza.
    Il secondo modello offre una invece una struttura più statica a slitta.
  • LAS Oscar si contraddistingue per la sinuosità dello schienale che segue le linee della schiena dell’utilizzatore favorendo una corretta postura. Lo schienale può essere imbottito o in tessuto a tela. Anch’esso offre la seduta girevole e regolabile in altezza e la regolabilità della profondità e dell’altezza dei braccioli a “T”.

Ora che hai tutte le informazioni in base ai benefici e all’utilità della sedia ergonomica non ti resta che scegliere quella più adatta a te e al tuo ufficio.

Per maggiori informazioni contattaci e richiedi un preventivo gratuito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *