Per chi lavora in ufficio, stare tante ore seduto davanti a uno schermo o in riunione può mettere a dura prova la propria schiena.
Una sedia scomoda che non permette di assumere una postura ottimale, a lungo andare può dare problemi e stati dolorosi alla schiena, mettendo a dura prova anche la produttività professionale.
Non è semplice, infatti, rimanere concentrati quando si ha il continuo bisogno di alzarsi per scomodità della seduta.
Per tali motivi, è fondamentale scegliere delle sedie per ufficio ergonomiche che si adattino al proprio core business e alle esigenze dei dipendenti.
Devono, inoltre, accordarsi anche allo stile degli interni del proprio spazio lavorativo, in modo tale da creare armonia e concorrere all’utilità del prodotto.
Ma come dovrebbe essere la sedia presente nelle postazioni di lavoro in ufficio? Quali caratteristiche deve possedere la sedia di lavoro? Cosa ha una sedia di tipo ergonomico rispetto a una non ergonomica?
Scopriamolo in questo nuovo articolo di Elle Di Ufficio dedicato alle sedie per ufficio ergonomiche.
Quali caratteristiche deve avere una sedia ergonomica da ufficio?
Un’ottima sedia da ufficio ergonomica, per essere perfetta per le tue esigenze, deve avere dei requisiti fondamentali in base al lavoro per cui è destinata.
È necessario sceglierla non solo per il design, ma anche in base al numero di ore in cui siamo costretti a stare seduti per portare avanti i nostri obiettivi professionali.
Quindi, se si ha necessità di stare seduti per più di 3 ore, è fondamentale avere un supporto comodo che possa scaricare la tensione della schiena e delle spalle. Ciò in modo da non generare stadi dolorosi ai muscoli. Non sono rare, infatti, le infiammazioni alla cervicale, i mal di testa o i mal di schiena dovuti a una postura scorretta sulla sedia da lavoro.
Per ovviare a queste spiacevoli situazioni che possono inficiare il tranquillo svolgimento delle attività, andiamo a elencare cosa ha una sedia di tipo ergonomico che possa rispondere alle nostre esigenze:
- Schienale regolabile: questo permetterà di avere una seduta comoda e adatta alla tua altezza e fisicità;
- Seduta regolabile: anche questa va incontro alle esigenze fisiche del professionista che utilizzerà la sedia ergonomica da ufficio per tutto il giorno;
- Angolo della schiena variabile: è una particolare regolazione che accorda seduta e schienale in modo tale da far assumere la posizione più corretta alla schiena;
- Anti-shock: bilancia i movimenti naturali della schiena, preservandola;
- Braccioli in modalità regolabile o fissa: quelli regolabili, a differenza di quelli fissi, possono permettere di scaricare la tensione delle spalle su di essi, regolando la giusta altezza in base al professionista che utilizza la sedia ergonomica da ufficio;
- Altezza regolabile: dato che le gambe devono formare un angolo di 90° col busto, così da permettere una seduta ottimale, bisogna che la sedia abbia la possibilità di mutare altezza, adattandosi al corpo di chi la utilizza;
- Poggiatesta: per chi ha problemi di cervicale o soffre di infiammazione al collo, è utile ad allentare la tensione ed evitare mal di testa e stiramenti dei muscoli;
- Supporto zona lombare: facoltativo, un supporto in più per alleggerire il carico tensivo della schiena.
In base a tutte queste caratteristiche sedie ergonomiche ufficio sopra elencate, abbiamo più chiara la visione su come dovrebbe essere la sedia presente nelle postazioni di lavoro in ufficio.
Le migliori sedie ergonomiche da Elle Di Ufficio
Avendo compreso cosa si intende per sedia ergonomica, ovvero quella tipologia di seduta che si possa adattare al proprio corpo per farci lavorare più comodamente, andiamo a vedere quali sono alcune delle proposte di Elle Di Ufficio.
Nel catalogo, infatti, vi sono tanti modelli quanto le esigenze che si possono avere in ufficio: dal tipo di lavoro al design delle stanze in cui devono essere collocate, la scelta sarà semplice grazie anche allo staff preparato di Elle Di Ufficio.
Tra le tipologie di sedute presenti sul sito, possiamo indicare:
- Il modello altamente regolabile Las Prima. Comoda e pratica, questa sedia da ufficio si adatta esattamente alle esigenze di seduta;
- Ergonomica e decisa, Las Cast è progettata per quei contesti altamenti operativi o informali che richiedono una corretta postura e un design fatto di linee spezzate e seduta tondeggiante;
- Disponibile in 3 versioni e adatta anch’essa a contesti operativi o informali, Las Sistema si distingue per il design curvilineo e morbido, con braccioli a T e possibilità di giro della seduta a 360°;
- Imponente e dallo schienale squadrato, Las Ciak è progettata per l’operatività. Disponibile in due modelli, può essere personalizzata con aggiunta di imbottiture o pad ai braccioli;
- Due anime per due aspetti dell’operatività, quelli della linea Las Hello: la prima girevole a 360°, braccioli a T, sostegno lombare e spirito di adattamento alla postura più corretta; il secondo, invece, ha come caratteristica una struttura più statica a slitta;
- Infine, la sinuosa Las Oscar. Lo schienale ergonomico favorisce la corretta postura della schiena del professionista. Solida ed elegante, questa sedia ergonomica da ufficio è disponibile in due modelli.
Le sedie ergonomiche di Elle Di Ufficio rispettano tutte il D.lgs 81/08 sulla sicurezza sul lavoro. Quindi, le sedie ufficio, per normativa, hanno tutto ciò che serve al professionista per tutelarne la salute.
Se il tuo bisogno si traduce nella domanda “quali sono le migliori sedie ergonomiche?”, la risposta è da trovare in Elle Di Ufficio e nelle sue molteplici soluzioni ufficio.
- Due anime per due aspetti dell’operatività, quelli della linea Las Hello: la prima girevole a 360°, braccioli a T, sostegno lombare e spirito di adattamento alla postura più corretta; il secondo, invece, ha come caratteristica una struttura più statica a slitta;
- Infine, la sinuosa Las Oscar. Lo schienale ergonomico favorisce la corretta postura della schiena del professionista. Solida ed elegante, questa sedia ergonomica da ufficio è disponibile in due modelli.
Le sedie ergonomiche di Elle Di Ufficio rispettano tutte il D.lgs 81/08 sulla sicurezza sul lavoro. Quindi, le sedie ufficio, per normativa, hanno tutto ciò che serve al professionista per tutelarne la salute.
Se il tuo bisogno si traduce nella domanda “quali sono le migliori sedie ergonomiche?”, la risposta è da trovare in Elle Di Ufficio e nelle sue molteplici soluzioni ufficio.