È un fenomeno già in corso da svariati anni ma negli ultimi mesi ha conosciuto uno sviluppo senza precedenti. Stiamo parlando dello Smart Working, noto anche come lavoro agile. Con questa espressione, entrata ormai a far parte del nostro linguaggio comune, si intende una nuova modalità lavorativa adottata da un crescente numero di aziende.
Nello Smart Working, l’idea di ufficio diventa aperta. I collaboratori di un’impresa non svolgono le loro attività quotidiane esclusivamente tra le mura aziendali ma operano anche da remoto, senza vincoli di spazio.
Far fronte all’emergenza
L’emergenza sanitaria legata alla pandemia di Covid-19 ha fornito un ulteriore impulso al lavoro agile, creando una vera e propria moltitudine di Smart Worker impegnati per forza di cose a svolgere le rispettive mansioni professionali all’interno delle proprie abitazioni.
Dall’oggi al domani, milioni di lavoratori si sono così ritrovati a operare in uffici improvvisati ricreati all’interno delle mura domestiche. Una situazione che in molti casi è risultata complessa per la presenza di altre persone in casa o per la mancanza di ambienti non sufficientemente idonei per il lavoro.
I numeri indicano con chiarezza che lo Smart Working non solo non si arresterà nei mesi a venire ma diverrà un modus operandi sempre più diffuso e adottato da aziende di ogni settore. Con il sostegno delle imprese con cui collaborano, i lavoratori dovranno allora attrezzarsi adeguatamente per creare una postazione da ufficio in casa.
In questo articolo cercheremo di offrire alcuni spunti per raggiungere l’obiettivo. Focalizzeremo soprattutto l’attenzione su alcune idee d’arredo per un ufficio piccolo da realizzare tra le pareti domestiche.
SOMMARIO:
Smart Working: consigli per creare un piccolo ufficio in casa
L’ABC per realizzare un piccolo ufficio in casa
Idee di arredo per un ufficio piccolo ma funzionale
Elle Di Ufficio, specialisti nell’arredamento per l’ufficio
L’ABC per realizzare un piccolo ufficio in casa
Certamente una delle necessità primarie per chiunque si trovi a lavorare in modalità Smart Working è quella di ritagliarsi uno spazio sufficientemente confortevole e soprattutto distante dal passaggio di eventuali altre persone presenti tra le mura domestiche.
Per chi ha a propria disposizione una casa spaziosa risulta ovviamente più semplice creare un angolo da destinare al lavoro. In commercio esistono tuttavia soluzioni dotate di grande praticità che permettono di realizzare un piccolo ufficio in casa anche per chi vive in contesti abitativi con dimensioni ridotte.
L’ideale è avere almeno sui quattro o cinque metri da destinare alla postazione per l’ufficio in casa. Una volta identificato lo spazio adatto, cosa occorre fare invece per attrezzarlo nel migliore dei modi?
Idee di arredo per un ufficio piccolo ma funzionale
Le parole chiave nella scelta di un arredo adatto allo Smart Working sono flessibilità e dinamicità. In commercio esistono sistemi altamente funzionali che consentono di trasformare angoli domestici in un’efficiente postazione per l’ufficio in casa, risolvendo problemi di spazio e offrendo nel contempo la massima fruibilità dei luoghi di cui si dispone.
Il concetto di Smart Working non deve inoltre escludere il diritto di operare in maniera sicura e rispettosa della salute del lavoratore. Si tratta di due punti essenziali che ogni azienda deve tenere in considerazione nel momento in cui adotta delle modalità di lavoro agile.
Scopriamo allora insieme alcune proposte di arredamento da ufficio ideali per una abitazione, così da trasformarla in un ambiente lavorativo funzionale e garante del benessere del lavoratore.
· Pareti divisorie
Per gli Smart Worker che non possiedono una stanza da destinare alla creazione del loro piccolo ufficio in casa, una buona opzione può essere quella di utilizzare delle pareti mobili. In vendita esistono pareti divisorie realizzate in materiale di diversa tipologia e personalizzabili nelle dimensioni, così da fornire una risposta adeguata a qualsiasi esigenza.
L’estetica che contraddistingue questi prodotti permette loro di divenire veri e propri complementi d’arredo, dando luogo contemporaneamente ad ambienti di lavoro molto flessibili. Generalmente, le pareti divisorie assicurano anche il massimo comfort acustico, consentendo di lavorare in riservatezza e con il giusto grado di concentrazione.
Altra valida alternativa è quella di ricorrere a delle librerie girevoli che, ruotando, permettono di ritagliarsi uno spazio idoneo al lavoro, contribuendo così a creare un piccolo ufficio in casa senza troppe difficoltà.
· Scrivanie
Un elemento indispensabile all’interno di un postazione da ufficio in casa da destinare allo Smart Working è naturalmente la scrivania. Non occorre per forza puntare su dimensioni grandi. Se non si ha molto spazio a propria disposizione, una scrivania da 160 per 80 centimetri è più che sufficiente per poter operare con il giusto comfort.
Possibilmente è consigliabile posizionare la scrivania facendo sì che la luce risulti indiretta. In questo modo si evita il tipico riflesso sullo schermo del PC che infastidisce la vista, creando nel lungo termine disturbi visivi.
· Sedute ergonomiche
Il fatto di dover lavorare in maniera continuativa da casa aumenta inevitabilmente la propensione alla sedentarietà. Per evitare problematiche alla colonna vertebrale, nello Smart Working diviene perciò più che mai importante equipaggiarsi di sedute ergonomiche. Per chi non fosse a conoscenza del significato, una seduta si definisce ergonomica quando permette di garantire la corretta postura a chiunque la occupi. Si tratta quindi di un prodotto
che deve rispondere in modo ottimale alle caratteristiche fisiche peculiari di chi vi siede. Di solito, una sedia ergonomica:
- è regolabile in altezza e nell’inclinazione dello schienale;
- possiede delle ruote così da permettere di muoversi senza cambiare posizione;
- è dotata di uno schienale traspirante e confortevole.
È bene ricordare che l’uso di una buona seduta, oltre a evitare disturbi legati alla cosiddetta sindrome da PC, tra cui il più classico è il mal di schiena, permette di favorire la concentrazione, aiutando così a essere più produttivi.
· Cassettiere e armadietti
Nel ventaglio di idee per l’arredo di un ufficio piccolo in casa non devono mancare soluzioni come i giusti accessori. Avere a propria disposizione un PC, una stampante e una connessione Internet funzionante difatti non basta. Soprattutto per chi pratica lavori amministrativi, è consigliabile essere forniti di cassettiere e armadietti per riporre la documentazione.
Accessori di questo genere aiutano innanzitutto a tenere il materiale in ordine e a portata di mano. Cassettiere e armadietti permettono inoltre di tenere i documenti al riparo da eventuali danni che possono essere provocati inavvertitamente da animali domestici o da bambini piccoli. È ovvio che si tratti sempre di azioni del tutto inconsapevoli. Per evitare di compromettere materiale spesso importante è tuttavia preferibile correre ai ripari, adottando queste semplici quanto efficaci soluzioni.
Elle Di Ufficio, specialisti nell’arredamento per l’ufficio
Sei alla ricerca di soluzioni innovative per l’arredamento da ufficio, da utilizzare tanto in modalità Smart Working quanto in azienda? Rivolgiti all’esperienza di Elle Di Ufficio. Siamo operativi nel settore del mobile per ufficio a livello non solo italiano ma anche internazionale.
Scegliendo le nostre proposte, avrai a tua disposizione le migliori idee d’arredo per un ufficio piccolo ma anche per spazi operativi di grandi dimensioni o destinati ai più alti ruolo dirigenziali.
Contattaci per qualsiasi informazione. Puoi anche raggiungerci previo appuntamento nel nostro showroom di Milano, per conoscere da vicino le tante soluzioni che forniamo alla nostra clientela, a partire da comode sedute fino alle pareti mobili. Ti aspettiamo per offrire una risposta concreta a ogni tuo contesto lavorativo.